Il valore creato per l’azienda

- CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY
Contribuire allo sviluppo del capitale intellettuale del Paese costituito dai giovani agendo come strumento di innovazione sociale - EMPLOYER BRANDING
Valorizzare e diffondere il brand aziendale, attraverso un’iniziativa rivolta ai giovani - RAPPORTO CON LE SCUOLE DEL TERRITORIO
Creare un legame fiduciario con le scuole del territorio per contrastare l’abbandono scolastico e coltivare un bacino di studenti pronti da inserire in azienda - SVILUPPO FACULTY AZIENDALE
Formare la Faculty aziendale dei Maestri di mestiere, valorizzando i professionisti di azienda attraverso una formazione dedicata - DIALOGO CON LA GENERAZIONE Z
Entrare in contatto con i giovani per allenarsi al confronto con la Generation Z
Il valore creato per la scuola

- RAPPORTO CON LE AZIENDE DEL TERRITORIO
Creare un legame fiduciario con le aziende del territorio per sostenere iniziative formative e di orientamento di valore in linea con le esigenze del mercato del lavoro - PROGETTI DI QUALITA’
Promuovere progetti di qualità e di valore con le aziende utili alla formazione e alla crescita degli studenti - ORIENTAMENTO DEGLI STUDENTI
Favorire l’orientamento degli studenti e promuoverne una formazione che sia in linea con le esigenze del mercato del lavoro - PLACEMENT
Contribuire all’inserimento in azienda degli studenti e facilitare reali sbocchi professionali per i giovani - SVILUPPO FACULTY CLASSE DOCENTE
Formare i docenti attraverso una formazione accreditata MIUR e costruita su reali esigenze formative
Il modello ELIS: i 3 pilastri
Adozione Scuole

Individuiamo le scuole e favoriamo il dialogo diretto con le imprese per stimolarne un rapporto continuativo e fiduciario sul territorio.
Il Network ELIS è costituito da più 400 scuole di tutta Italia che permette un’alleanza stretta tra Scuola e Azienda su tutto il territorio Nazionale.
Dialogo azienda-scuola

Curiamo la formazione dei docenti scolastici e dei professionisti d’azienda per una co-progettazione efficace delle attività finalizzate alla crescita e all’orientamento degli studenti.
ELIS forma i docenti scolastici all’interno di percorsi formativi accreditati MIUR per formarli su contenuti e metodologie utili alle gestione dei progetti con le aziende.
ELIS forma anche i professionisti d’azienda che gestiscono le attività con le scuole e che, come Maestri di mestiere, hanno il mandato di trasferire ai ragazzi il know-how aziendale e avvicinarli al mondo del lavoro.
Esperienza sul campo

ELIS supporta le Aziende e le scuole in tutte le attività previste dai progetti:
- Eventi di presentazione presso le scuole;
- Testimonianze a cura dei Maestri di Mestiere: affiancano gli studenti nell’allenare competenze trasversali e tecniche attraverso la passione per il lavoro che svolgono.
- Visite aziendali presso le sedi territoriali o virtual tour : le aziende aprono le porte delle proprie sedi agli studenti;
- Project work assegnati dall’azienda con l’obiettivo di far sperimentare gli studenti nella realizzazione di progetti reali e concreti
- Life Skills Lab: laboratori pratici per sviluppare le competenze trasversali degli studenti
- Stage in azienda
- Hackathon e Digital Creathon: maratone creative rivolte agli studenti per rispondere alle Challenge aziendali.
- Summer camp per l’orientamento e la formazione degli studenti, finalizzato ad incrementare l’autoconsapevolezza verso le proprie scelte professionali e/o di studio future. Il programma, realizzato sia in presenza che online, è inoltre caratterizzato da attività extra didattiche di carattere culturale, sportivo e ludico.
I trend dei progetti
Innovation

Generation Idea Contest in presenza & online
Un percorso per stimolare la creatività e l’energia innovativa degli studenti che suddivisi in squadre e accompagnati dai Maestri di Mestiere aziendali si sfidano per aggiudicarsi la vittoria al Contest Creativo in risposta al Business Case lanciato dall’Azienda.
Creathon in presenza & online
Una maratona creativa rivolta agli studenti che, supportati dai facilitatori ELIS e seguiti dai mentor aziendali, svilupperanno idee innovative e soluzioni creative per aggiudicarsi la vittoria.
Il Percorso è open anche per i figli dei dipendenti aziendali.
Digital Education

Summer Camp
Crash program in modalità residenziale che favorisce l’avvicinamento degli studenti al mondo del lavoro sviluppando la loro capacità di orientarsi verso le future scelte di studio e/o professionali. Gli studenti hanno la possibilità di confrontarsi con coetanei provenienti da tutta Italia, sperimentare situazioni tipiche delle dinamiche del lavoro in team, lavorare a progetti reali affidati dalle Aziende. I Camp ELIS prevedono un SOCIAL PROGRAM composto da diverse attività extra-didattiche e sono aperti ai figli dei dipendenti aziendali.
Winter Camp
Percorso intensivo su competenze specialistiche digitali per sostenere iniziative nel campo dell’innovazione tecnologica e favorire l’inserimento in azienda di giovani formati su skills tecniche e trasversali in linea con le esigenze aziendali. Il Camp è open anche per i figli dei dipendenti aziendali.
Apprendistato di 1° livello
Percorso di formazione e lavoro per gli studenti del IV e V anno delle superiori finalizzato all’inserimento in azienda di giovani formati su specifiche competenze tecniche e trasversali in linea con le proprie esigenze interne.
Il modello riduce i tempi di inserimento in azienda, favorisce il ricambio generazionale e dà l’opportunità di usufruire di sgravi retributivi e contributivi.
Cross Learning

Double Degree
Il progetto prevede la costituzione di coppie di scuole di diverso indirizzo (Istituti Tecnici e Licei) per consentire agli studenti di sviluppare un approccio trasversale ai saperi e una base comune, in cui cultura umanistica e cultura tecnologica si fondono insieme. Gli studenti imparano attraverso lo scambio tra pari e lavorando su progetti reali.