fbpx

Creathon

Una maratona creativa rivolta agli studenti che, supportati dai facilitatori ELIS e seguiti dai mentor aziendali, svilupperanno idee innovative e soluzioni creative per aggiudicarsi la vittoria.
Il Percorso è open anche per i figli dei dipendenti aziendali.

CREATHON GRUPPO ACEA

Maggio 2021

Il Creathon del progetto GenerAzione digitale promosso dal Gruppo ACEA ha l’obiettivo di sensibilizzare e far riflettere gli studenti sulle tematiche dell’innovazione e della sostenibilità ambientale.
“Come tutelare gli ecosistemi in naturali in modo sostenibile e innovativo”: è questo il tema della sfida lanciata dal Gruppo Acea su cui gli studenti hanno lavorato immaginando possibili soluzioni.
Il percorso ha visto la partecipazione di studenti di classe IV e V superiore dei territori del Lazio, Umbria, Campania, Toscana che, suddivisi in gruppi eterogenei, hanno generato 10 idee progettuali.
Le idee vincitrici sono state tre: il gruppo Nefti ha pensato all’installazione di turbine sul fondo del Tevere per produrre energia elettrica. L’idea del Rest@rt Team, invece, ha puntato sull’installazione di colonnine elettriche attraverso la condivisione del suolo privato prevedendo, per chi farà la raccolta della plastica, un meccanismo di ricompensa di carbon point/moneta virtuale da utilizzare per la ricarica. Infine, il gruppo Ecociqua ha proposto dei raccoglitori per dare nuova vita agli scarti.
Il Gruppo Acea ha individuato inoltre un’ulteriore idea che si impegnerà a realizzare. Il progetto di una scuola ecosostenibile caratterizza dal risparmio energetico, riduzione degli sprechi, mobilità sostenibile e educazione ambientale.

Creathon RGI 2021

Digital Creathon 2021 di RGI è un progetto innovativo di formazione scolastica e orientamento al lavoro per gli studenti delle scuole superiori coinvolti nel progetto di PCTO.

L’obiettivo è permettere agli studenti di sviluppare competenze trasversali quali il lavoro di gruppo, la generazione e lo sviluppo di un’idea oltre che la capacità di presentare il proprio elaborato.

La competizione ha coinvolto 38 studenti provenienti dagli istituti superiori IIS Olivetti di Ivrea, ITI Avogadro di Torino, IIS Galvani di Milano e IIT Scalfaro di Catanzaro, che si sono sfidati in 6 gruppi di lavoro. L’obiettivo era quello di rappresentare una società di comunicazione, alla quale RGI Group ha commissionato una campagna promozionale, con un budget immaginario di 25.000 euro al fine di promuovere ad un pubblico compreso tra i 18 e i 25 anni l’azienda come potenziale datore di lavoro tenendo presenti la mission e valori dell’impresa committente.

Il gruppo che si è aggiudicato la vittoria è stato “Step to the Future” composto da Mattia Carraro e Alice Faseli dell’IIS Galvani di Milano, Antonio Bruno dell’IIT Scalfaro di Catanzaro, Cristian Costa e Luca Querio dell’IIS Olivetti di Ivrea.

“Siamo estremamente orgogliosi di aver realizzato insieme ad un partner prestigioso come ELIS questo importante progetto che ha dimostrato ancora una volta l’enorme potenziale rappresentato dai nostri giovani che spesso hanno solo bisogno di occasioni utili a mostrare le loro capacità – ha dichiarato Alberto Piva, Country CEO di RGI – La responsabilità sociale è parte integrante del nostro modo di fare impresa ed in questo ambito riteniamo fondamentale il collegamento tra il mondo delle aziende e quello della scuola per aiutare i giovani a realizzarsi nella vita e nel lavoro”

CREATHON Poste Italiane 2021

Nessun grado di separazione. Come creare un ambiente inclusivo ripensando alla diversità come valore guiuda.

Questa è stata la sfida lanciata da Poste Italiane per il secondo anno di progetto.

La challenge alla quale sono stati chiamati a rispondere i ragazzi è stata pensata in linea con l’11° SDGs del piano di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, ovvero quello di “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili”.

La sfida è stata pensata per avvicinare i ragazzi alle diversità, all’integrazione, all’accessibilità, all’inclusione ovvero al tema del welfare sociale. Gli studenti sono stati così chiamati a immaginare, creare e realizzare dei progetti ad hoc per la riqualificazione degli spazi dei loro quartieri, o quelli magari più periferici, per renderli più vivibili e permettere così agli abitanti, e a chi vi transita, di avere un posto dove ritrovarsi. Un luogo di condivisione e contaminazione aperto a tutti dove è possibile trovare servizi di innovazione sociale e forme di scambio inclusive per migliorare la vita degli abitanti.

Il team vincitore: 12 Girasoli. Il loro progetto prevede la creazione di spazi inclusivi nelle periferie delle città utilizzando sia delle Ape-Car ecologiche mobili sia degli spazi inclusivi fissi come dei parchi. I parchi, situati in zone periferiche potranno essere riqualificati facendoli diventare luoghi sicuri e attrezzati, dove si troveranno degli stand fissi tutto l’anno. Tra cultura, fitness, servizi assistenziali, cibo e arte: le Ape-Care popoleranno i diversi quartieri, ognuna con una propria peculiarità.

CREATHON Poste Italiane

giugno 2020

Il Creathon di Poste Italiane #NEXTGENERATION ha l’obiettivo di fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per affrontare le sfide del futuro, in un contesto sempre più caratterizzato da rapidi cambiamenti e dalla presenza pervasiva delle tecnologie. Il tema della sfida del progetto ruota intorno al valore dell’innovazione e del confronto tra le generazioni. Il percorso, oltre ad aver coinvolto i figli dei dipendenti, ha visto la partecipazione di studenti di classe quarta superiore provenienti da diverse realtà scolastiche sui territori di Bologna, Roma e Napoli. Gli studenti, suddivisi in team, hanno generato 6 idee progettuali. Il gruppo vincitore “Aggiungi un Post a tavola” ha realizzato un prototipo di app, TUM (Trova un modo) che raccoglie in un unico spazio indicazioni e tutorial per avvicinare i linguaggi e consentire, con modalità semplificate, l’accessibilità per tutti i clienti.